Risparmiare vs investire: qual è la differenza?
Data pubblicazione: 04 agosto 2025
Autore:


In evidenza
Perché mettere da parte 100 euro al mese non è sempre sufficiente!
Quando si parla di finanza personale, una delle prime regole che sentiamo è “risparmia qualcosa ogni mese”. È un consiglio giusto, ma spesso incompleto. Mettere da parte 100 euro ogni mese è un ottimo punto di partenza, ma la vera domanda è: cosa fai con quei soldi? Li tieni fermi sul conto o li investi?
Risparmio semplice: cosa succede a 100 euro al mese?
Immagina di risparmiare 100 euro ogni mese, per esempio lasciandoli sul conto corrente o in un deposito a basso rendimento (ad esempio con interessi molto bassi o addirittura nulli).
- Dopo 1 anno: avrai messo da parte 1.200 euro.
- Dopo 10 anni: 12.000 euro (100 x 12 mesi x 10 anni).
- Dopo 20 anni: 24.000 euro (100 x 12 x 20)
- Rendimento: praticamente nullo o molto basso, quindi il potere d’acquisto potrebbe addirittura diminuire a causa dell’inflazione.
In questo scenario, il tuo denaro non cresce, semplicemente viene conservato.
Investire 100 euro al mese: la differenza dei rendimenti composti
Ora supponiamo di investire quei 100 euro ogni mese in strumenti finanziari (fondi comuni, ETF, azioni) con un rendimento medio annuo del 7% — un tasso storicamente realistico per investimenti a lungo termine.
- Dopo 1 anno: avrai investito 1.200 euro, ma grazie all’interesse composto, il valore sarà leggermente superiore.
- Dopo 10 anni: il capitale investito sarà sempre 12.000 euro, ma con i rendimenti, il valore totale potrebbe superare i 17.000 euro.
- Dopo 20 anni: avrai versato 24.000 euro, ma il valore potrebbe superare i 52.000 euro, grazie all’accumulo e alla crescita del capitale potrai realizzare circa 28.000 euro di interesse.
Il potere dell’interesse composto
La differenza chiave tra risparmiare e investire sta nell’interesse composto: gli interessi che guadagni si reinvestono, generando a loro volta nuovi guadagni. Più a lungo investi, maggiore sarà l’effetto moltiplicatore sul tuo capitale.
Conclusione: risparmiare è importante, ma investire è fondamentale
Risparmiare 100 euro al mese è un ottimo inizio per costruire una base finanziaria solida, ma lasciarli fermi senza farli lavorare significa perdere opportunità di crescita reale del patrimonio. Investire permette di aumentare il valore dei propri risparmi nel tempo e di proteggere il potere d’acquisto dai nemici invisibili come l’inflazione.
Hai già valutato il tuo potere di risparmio per iniziare il tuo piano di accumulo? Contattami per saperne di più!
Scarica la guida al Goal Based Investing
La strategia che adotti per investire è fondamentale. In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per comprendere il funzionamento e i vantaggi di una strategia pensata su misura dei tuoi obiettivi personali.
Download
gratuito
Bisogno di una consulenza?
Questo articolo ti è piaciuto?
Disclaimer
Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.
Menù
Via Giuseppe Maria Bosco, 88
81100, Caserta
Mostra numero di telefono
Mostra e-mail
Informative
COPYRIGHT © 2025
- All Rights Reserved
- Fineco Bank S.p.A.
Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Gianluca Piccirillo e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.